Auto ibrida usata: conviene? Ecco la risposta!

Il mercato dell’automotive sta sempre di più strizzando l’occhio all’ecosostenibilità delle nuove vetture, puntando su modelli del tutto elettrici ma anche sulle auto ibride a basse emissioni di CO2.
L’ibrido sembra essere la nuova frontiera su cui punta il mercato automobilistico perché l’auto ibrida è più allettante per chi resta scettico sulla completa rinuncia ai modelli a benzina o diesel, ma comunque permette di provare a mettersi su strada su un veicolo che promette di abbattere drasticamente l’inquinamento ambientale nel lungo termine.
L’ostacolo maggiore all’acquisto di un’auto ibrida, tuttavia, al momento è il prezzo: le vetture ibride, infatti, hanno costi superiori rispetto alle altre automobili a “vecchia” alimentazione e questo può spesso disincentivare chi si vuole approcciare al mondo delle nuove vetture ecologiche.
Nonostante ciò, a destare nuovamente l’interesse potrebbe essere il mercato dell’usato: molti automobilisti che hanno provato l’ibrido lo rivendono per poterne acquistare un nuovo modello e quindi di recente anche tra le automobili ibride si trovano modelli usati.
Ma un’auto ibrida usata conviene? Vediamo di fare chiarezza e di inquadrare bene le caratteristiche principali dell’auto ibrida.
Auto ibrida: cos’è e quanti modelli ne esistono
Quando si fa riferimento all’auto ibrida si parla di una vettura che accanto al motore termico è dotata anche di un motore ad alimentazione elettrica.
Si tratta, dunque, di due motori che sinergicamente lavorano tra loro solo che l’unità elettrica non può essere alimentata con i modi tradizionali.
Il motore a propulsione elettrica viene ricaricato in due diversi modi
- Il primo è direttamente su strada, quando l’auto va in frenata o rallenta e la batteria a litio si rigenera da sola.
- Il secondo modo per ricaricare la batteria è tramite una presa elettrica – come un qualsiasi dispositivo elettronico.
Esistono tre principali tipi di macchine ibride: mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid:
- Nel mild hybrid la parte elettrica ha una potenza minima che da sola non basta ad alimentare l’automobile e farla muovere su strada e che quindi deve sempre lavorare in sinergia con il motore termico
- Il full hybrid, invece, ha una massiccia componente elettrica che può sostituire la prestazione del motore tradizionale per un determinato lasso di tempo
- Il plug-in hybrid, infine, è un modello con una batteria di dimensioni maggiori che può durare per chilometri anche utilizzando solo il motore elettrico ricaricato tramite presa di corrente
Auto ibrida usata: pro e contro dell’acquisto
Dopo aver fatto una riflessione personale su quale possa essere la tipologia di auto ibrida più adatta alle proprie esigenze, è necessario valutare i pro e i contro dell’acquisto di un’auto usata ad alimentazione alternativa.
Il parametro più importante nel valutare l’acquisto di un’auto ibrida usata è la batteria. In alcuni casi la batteria potrebbe essere anche nuova o di recente sostituzione.
Certo, il vantaggio di acquistare un’auto ibrida usata è indubbiamente il prezzo, poiché attualmente quello dei veicoli ibridi nuovi spesso risulta troppo alto.
Quindi l’auto ibrida usata conviene? La risposta è sì, ma prima dell’acquisto di una vettura ibrida di seconda mano occorre valutare e chiedere informazioni al venditore sullo stato della batteria e in generale della macchina ibrida.
Hai trovato utile quest’articolo? Forse potrebbe interessarti anche: meglio l’auto a metano o gpl?
Postato su 20 luglio